In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
A partire dal 18 maggio è possibile nuovamente per il popolo partecipare alle celebrazioni in chiesa, seppure con un numero massimo di persone ridotto al fine di rispettare le norme dello Stato sul distanziamento personale. Ecco le principali indicazioni per partecipare.
Celebrazioni
Messe feriali: dal lunedì al venerdì, alle 18 e 30, a Mansuè
Messa prefestiva: il sabato, alle 19, a Mansuè
Messe festive: la domenica, alle 8 e 30 a Mansuè, alle 10 a Basalghelle
Accesso alle celebrazioni
Si può accedere alle celebrazioni esclusivamente dalla porta centrale della chiesa, uno alla volta, mantenendo la distanza minima di 1,5 mt anche all'esterno.
Le persone possono entrare fino al raggiungimento della capienza massima stabilita, che per Mansuè è di 88 persone. Una volta entrati si devono occupare i banchi più lontani dall'ingresso, nel numero di due persone per banco.
Chi entra deve indossare una mascherina che copra naso e bocca. Non è necessario portare i guanti, ma si devono igienizzare le mani con il liquido a disposizione.
Si può entrare con guanti monouso, purché nuovi e indossati per la prima volta al momento dell'ingresso.
Le famiglie con figli piccoli possono occupare lo stesso banco.
L'accesso dalla porta laterale resta riservato per portatori di handicap e persone con difficoltà motorie.
Indicazioni per la celebrazione
Accesso all'altare della Madonna e alla sacrestia
Le persone che, al termine della messa vogliono recarsi all'altare della Madonna e/o in sacrestia per ordinare messe, possono farlo uno alla volta, mantenendo una distanza minima di 1,5 mt. A tal fine sono invitate a rimanere al proprio posto e attendere l'uscita delle altre persone e le indicazioni del personale di sorveglianza.
Indicazioni per l'uscita
Al termine della messa verranno aperte anche le altre due porte che danno sul sagrato: le persone potranno uscire, cominciando dai banchi più vicini alle porte, utilizzando l'uscita corrispondente alla navata nella quale ci si trova, con la possibilità di deporre le offerte e ritirare il foglietto settimanale.
ATTENZIONE: è necessario mantenere anche all'esterno la mascherina e la distanza minima di 1,5 mt. Sono vietati gli assembramenti.
NOTA IMPORTANTE
L'ingresso alle celebrazioni è vietato:
Chi entrasse in chiesa senza aver prima materialmente auto-verificato di avere tutti i requisiti richiesti, se ne assume tutte le conseguenze, incluse quelle penali previste dall'Ordinamento dello Stato.