In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
Mansuè è chiesa pievana matrice di Portobuffolè e di Basalghelle. Non si conosce la data di erezione della parrocchia anche se è da ritenersi molto antica. La secentesca chiesa, costruita probabilmente su di una precedente dei Francescani (lo si può rilevare dallo stemma dell'Ordine posto sopra il portale centrale), fu ampliata nel 1550 e consacrata il 27 luglio 1665 da mons. Benedetto Benedetti, vescovo di Capri, essendo vescovo di Ceneda il card. Pietro Falier.
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Altare dedicato a Maria
Clicca sull'immagine per vedere le foto
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Navata sinistra
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Abside e altare maggiore
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Altare dedicato a S. Antonio
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Fonte battesimale
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Ingresso principale con il mosaico di S. Mansueto
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Vista esterna dal lato sud
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Navata principale verso l'altare
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Navata principale verso l'altare
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Interno
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Interno
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Interno
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Abside e altare maggiore
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Navata principale verso l'ingresso e l'organo
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Organo e cantoria
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Interno
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Vista esterna dalla piazza
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Vista esterna dalla piazza
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Vista esterna dalla piazza
lightbox[albumchiesa]Mansuè - Vista esterna dal lato sud