In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.

Il ministro straordinario della Comunione

Ministri straordinari della ComunioneIl ministro straordinario della Santa Comunione ricopre in maniera straordinaria (ovvero solo quando si presenti una reale necessità) in particolare due tipologie di servizio liturgico nella distribuzione della Comunione:

1) durante le Messe particolarmente affollate o per altre difficoltà in cui possa trovarsi il celebrante.

2) fuori dalla Messa in modo particolare ai malati in pericolo di morte o quando il numero dei malati che non possono partecipare alla Messa sia tale che i chierici non possono raggiungerli tutti.

Gli Ordinari del luogo possono designare, per un periodo determinato o in modo permanente, una persona adatta a cibarsi direttamente della Comunione e a distribuirla ad altri fedeli. È consigliato, inoltre, che tale persona riceva da un sacerdote autorizzato il mandato per tale ministero. Infine tale ministro, sempre in assenza di chierici e accolito, può esporre il Santissimo Sacramento alla pubblica adorazione secondo le norme della chiesa locale senza però impartire la benedizione eucaristica.

Ministri straordinari della Comunione

Casonato Nazzarena
 Tapparello Celestina
 De Faveri Lino
 Pedron Michele
 Vaccher Lino
 Rosan Fabio